da Geatop | Mag 14, 2022 | News
“THE BIG LIFT” così viene chiamato il primo sollevamento avvenuto nel cantiere di ITER sito in Cadarache – Francia del primo settore del Vacuum Vessel (VV) che completa il primo tassello per la realizzazione di un reattore sperimentale per la fusione nucleare.
Una movimentazione di elevata complessità durata più di un giorno e mezzo che ha permesso al primo settore del VV, con le sue 1.380 t, di arrivare all’interno della fossa del Tokamak.
Noi di GEATOP S.r.l. società specializzata in metrologia applicata e collaudi dimensionali, partner di Ansaldo Nucleare supportiamo il gruppo DYNAMIC nell’assemblaggio del Tokamak e nello specifico per questo importante traguardo abbiamo operato in team con la società ORYS, lavorando in prima linea nel monitoraggio del sollevamento e della movimentazione del settore, utilizzando software e strumentazione all’altezza di questo importante successo.
Una sfida straordinaria per la metrologia infatti, grazie allo studio effettuato in fase preliminare tramite simulazione virtuale, abbiamo potuto svolgere l’attività di controllo metrologico in campo tramite l’utilizzo di più di 30 CatEye e SMR, rilevate in contemporanea da tre Leica Absolute Tracker AT960 LT #Hexagon Italia, ottenendo un risultato di qualità in tempi ridotti.
Grazie al nostro know how abbiamo sviluppato all’interno del software di misura #SpatialAnalyzer un “bespoke software” che ha permesso di guidare l’allineamento nella posizione finale del settore, con un tempo ciclo tra misura, analisi e calcolo spostamenti, inferiore ai 2 minuti.
Tutta l’operazione di controllo metrologico seguita dal gruppo GEATOP ha ottenuto un risultato di posizionamento delle sedi di atterraggio al di sotto di 0.1 mm e con un errore di posizionamento finale del Settore al di sotto dei ±0.5mm!
Scopri di più
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/fU32NwfljSY” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/zOI47-vtNYA” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>
da Geatop | Mag 9, 2022 | News
Venerdì 8 e sabato 9 aprile si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio di metrologia sito in – Via Propanotto, 8 12037, Saluzzo (CN) –
Alta è stata l’affluenza dei visitatori e curiosi di cosa si celava all’interno una “CCR – Cleaning Condition Room” all’avanguardia, una “CMM” macchina di misura a coordinate Global S Chrome 12.30.10.
Questa macchia, progettata da Pininfarina e appartenente alla linea Enhanced Productivity Series (EPS) di Hexagon, ci permetterà di svolgere attività di collaudo dimensionale e metrologia applicata presso la nostra sede, aumentando così la nostra gamma di servizi che integra quella che è il nostro core business da anni, i servizi portable – Presso il Cliente – con la strumentazione PCMM.
Collaudi dimensionali a temperatura e umidità controllata alla precisione di 2μ, questo è quello che è possibile ottenere dal nostro laboratorio di metrologia grazie all’impegno di tutto il nostro Team susseguitosi in più di venti anni al servizio della metrologia applicata.
Spiega il presidente di GEATOP, Luca Martin – “frutto di una lunga collaborazione tra la nostra società e il gruppo Hexagon, leader mondiale nel settore dei sensori, dei software e delle soluzioni autonome. La sinergia tra un grande gruppo e una realtà più dinamica e flessibile consente di offrire un servizio completo ed efficiente. Un impegno ed una presenza diretta sul territorio cuneese”.
<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Ftargatocn%2Fvideos%2F443389004222180%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”314″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true”></iframe>
Scopri di più
da etinet | Mar 17, 2022 | News
8-9 Aprile 2022
Geatop srl e Hexagon Italia hanno il piacere di invitarvi all’inaugurazione della nuova sede di Geatop e ad un evento in presenza dedicato alle tecnologie di controllo dimensionale e reverse engineering Geatop srl, partner di Hexagon per i servizi di misura, opera dal 2008 nell’ambito dei rilievi topografici, del collaudo dimensionale e della formazione.
Nel corso delle due giornate potrete, in presenza e in sicurezza, visitare il nuovo laboratorio metrologico di Geatop e seguire dal vivo dimostrazioni su macchine di misura a coordinate e sistemi di misura portatili.
L’accesso all’evento sarà riservato agli iscritti e subordinato all’osservanza delle regole vigenti per la sicurezza sanitaria.
Scopri di più sul programma ed iscriviti
da etinet | Mar 17, 2022 | News
La GEATOP Metrology è stata selezionata da “Il Sole24Ore” e “Statista” tra le 450 aziende italiane per Leader della Crescita 2022! Un’analisi di crescita aziendale nel triennio 2017-2020 effettuata su oltre 8000 aziende aderenti all’iniziativa. Siamo orgogliosi! Grazie a tutto il Team GEATOP perché, gli sforzi, l’impegno, lo spirito di sacrificio che si ha ogni giorno, alla fine porta sempre ad un risultato.
Oggi possiamo dirlo… #LEADERITALIANODELLAMETROLOGIA
Che questo possa essere per tutti una soddisfazione a dimostrazione di come, anche partendo dalla provincia in una città storica come Saluzzo si possono ottenere grandi risultati che smuovono in noi la voglia di migliorare ancora.
Complimenti anche eVISO – Algo Efficiency for Commodities azienda anch’essa Saluzzese a rientrane nella classifica Leader della Crescita 2022. Scopri di più
da etinet | Set 19, 2021 | News
GEATOP S.r.l, dal 2013, collabora insieme a Westinghouse/Mangiarotti (Monfalcone – Italia) nel campo della metrologia nel progetto I.T.E.R. per la realizzazione del del vacuum vessel.
Anche per noi è una soddisfazione vedere il completamento del primo settore realizzato in fabbrica.
Complimenti a tutto il Team Westinghouse/Mangiarotti e grazie per la fiducia che ci avete accordato.
Scopri di più
da etinet | Set 16, 2021 | News
Dal pezzo reale alla digitalizzazione 3D del modello.
Il reverse engineering (in italiano “ingegneria inversa”) è quel processo che, per mezzo di un’acquisizione di misure 3D con i sistemi PCMM e non, permette di mettere in relazione la parte detta Master e la parte Target, riducendo al minimo gli errori di accoppiamento tra di esse velocizzando così tutto il processo di produzione.
Questo può avvenire non solo in base alla strumentazione più idonea per l’attività in essere ma specialmente al rapporto di collaborazione e scambio di informazioni tra il reparto d’ingegneria del cliente ed i nostri tecnici.
Nell’immagine si può notare il risultato del lavoro svolto tra il reparto di Service Portable (Presso il Cliente) e il reparto di REE (Reverse Engineering), che ha portato al risultato richiesto dal cliente nei tempi richiesti e con alta precisione.