GEATOP incontra i Giovani dell’I.I.S. del G. Vallauri di Fossano

GEATOP incontra i Giovani dell’I.I.S. del G. Vallauri di Fossano

REVERSE ENGINEERING AL G. Vallauri di Fossano

Caso studio su un Ciao Piaggio

Il mondo sta cambiando rapidamente, e la tecnologia gioca un ruolo sempre più importante nel promuovere la sostenibilità ambientale. E’ quindi importante che le nuove generazioni sviluppino competenze avanzate nel campo dell’ingegneria e della tecnologia, e che acquisiscano una sensibilità sempre maggiore riguardo alle tematiche legate all’ambiente.

E’ in questo che il progetto sviluppato dagli studenti dell’I.I.S. Vallauri di Fossano è così importante. Grazie all’utilizzo del laser tracker AT960 combinato al Leica Absolute Scanner “LAS”, in collaborazione con la Geatop S.r.l. gli studenti hanno potuto acquisire dati precisi sulla struttura del telaio di un vecchio scooter Piaggio Ciao, e utilizzarli per progettare una nuova configurazione del motore elettrico, rendendo il mezzo completamente a emissioni zero.

Ma questo progetto è molto più di una semplice conversione di uno scooter: è un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per promuovere la sostenibilità ambientale e per insegnare agli studenti le competenze tecniche avanzate necessarie per sviluppare soluzioni innovative e creative ai problemi ambientali.

Inoltre, il progetto dimostra come la collaborazione tra scuole e industria possa portare a risultati concreti e utili per la comunità. Il laser tracker AT960 è uno strumento di precisione utilizzato anche dalle grandi aziende per lo sviluppo di prodotti innovativi, ma qui è stato utilizzato per un progetto scolastico a beneficio della comunità locale.

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è un tema sempre più centrale, questo progetto dimostra che è possibile coniugare la passione per la tecnologia con la responsabilità sociale e ambientale, e che la tecnologia può essere utilizzata per creare un futuro migliore per tutti.

 

 

 

Rimani aggiornato e seguici alla nostra pagina Linkedin

LEADER DELLA CRESCITA 2023

LEADER DELLA CRESCITA 2023

Ancora una volta GEATOP S.r.l. Leader della Crescita 2023

#LEADERITALIANODELLAMETROLOGIA

La Geatop Srl si conferma per il secondo anno di seguito “Leader della crescita 2023 stilata dal “Il Sole 24 ore” e Statista . I dati riguardo il fatturato delle aziende vengono raccolti da Statista, sito web tedesco tra i leader nel data providing in ambito economico.

“Leader della crescita 2023” è la lista delle 500 aziende italiane che hanno ottenuto il maggior tasso di crescita – dal 2018 al 2021 – Il calcolo del tasso di crescita è basato sui dati di fatturato. Questa classifica stilata da Statista doveva soddisfare una serie di requisiti che includevano una dimensione minima, la verifica che la crescita composta del fatturato sul triennio fosse prevalentemente organica e l’indipendenza della società.

Geatop srl è l’unica realtà del campo metrologico nella zona del cuneese presente nella lista alla 255°posizione, con un tasso di crescita composto del 36.13%, confermandosi come realtà innovativa e in forte crescita.

La crescita dell’azienda è ben visibile anche nel numero di dipendenti: l’azienda è infatti passata da avere 12 dipendenti nel 2018 a ben 40 dipendenti a fine 2021.

Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di questo riconoscimento ottenuto per il lavoro fatto in questi anni, la grandezza di questa azienda si misura dalla qualità dei nostri servizi dalla professionalità di ciascuno dei nostri lavoratori.

Tra i top per la crescita ci complimentiamo con Eviso S.p.a. con una crescita del 30.95% e  Monge & C S.p.a. con una crescita del 18.30%.

Rimani aggiornato e seguici alla nostra pagina Linkedin

GEATOP promuove la Formazione Professionale

GEATOP promuove la Formazione Professionale

La formazione in affiancamento, quella che gli anglosassoni chiamano “on the job training”, ci ha accompagnato per molti anni e fino ad ora ci ha permesso di far crescere dei ragazzi/e facendoli diventare dei tecnici specializzati nel campo della metrologia applicata.

Questo tipo di formazione è tra le più efficaci, si impara vedendo fare e provando a mettere in pratica gli insegnamenti.

“Questo tipo di approccio formativo, bensì sia molto valido, ha delle carenze” – spiega il responsabile della Formazione e Project Manager di GEATOP, Davide Audifredi – “manca di un piano formativo a 360° e di materiale didattico, infatti quando si fa formazione in affiancamento è il progetto stesso a dettare gli argomenti, rischiando di concentrarsi soltanto su ciò che ci si presenta davanti escludendo così tematiche ed argomentazioni utili, che però in quel momento non sono necessarie allo svolgimento dell’attività.”

È per questo motivo che GEATOP, ha messo in piedi un programma formativo didattico per tutti i sui collaboratori.

Un programma didattico articolato che spazia dalle tematiche base della nel campo della misura e metrologia applicata, la storia della metrologia stessa, l’utilizzo e lettura dei principali strumenti manuali e PCMM, l’utilizzo delle tolleranze geometriche e lettura dei disegni tecnici e la sicurezza sul lavoro.

Questi sono soltanto alcuni degli argomenti che sono presenti nel nostro programma formativo didattico dedicato per i nostri ragazzi/e.

“Vogliamo mantenere un elevato standard di qualità nei nostri servizi ed è per questo che ci impegniamo e continuano ad investire sulla formazione. È fondamentale che tutti abbiano le competenze e conoscenze per poter garantire ai nostri Clienti la qualità di servizio che sono abituati a ricevere dal nome GEATOP.  ” continua Audifredi.

Scopri di più

 

GEATOP vola a LAS VEGAS all’ “Hexagon Live Global”

GEATOP vola a LAS VEGAS all’ “Hexagon Live Global”

GEATOP è impegnata sin dal 2012 nell’ambito del progetto ITER, ad oggi il più ambizioso e complesso progetto di ricerca di fusione nucleare, considerata l’energia pulita del futuro.

La strada verso la fusione nucleare è ancora lunga: nel 2025 è prevista la prima accensione di Iter, la cui sperimentazione terminerà nel 2035 quando si otterrà un’energia 10 volte superiore a quella investita per avviare il processo di fusione stesso; lo step successivo sarà la realizzazione, nel 2050, di Demo, ultimo reattore sperimentale che verrà realizzato per avvicinarsi definitivamente alla realizzazione dei reattori di produzione prevista per la seconda metà del XXI secolo.

Anche in Italia si sta procedendo con la sperimentazione nel campo della fusione nucleare, attraverso la realizzazione di un mini reattore i cui risultati saranno determinanti per l’operatività di Iter e di Demo; questo reattore, denominato “Dtt”, verrà realizzato a Frascati, ed attualmente si sta procedendo alla fase di progettazione dello stesso.

Anche in questo caso GEATOP è e sarà in prima fila, essendo stata scelta, in quanto società leader nel campo della metrologia in ambito di fusione nucleare, per la realizzazione di tutte le procedure e le specifiche tecniche concernenti il controllo dimensionale.

La ricerca verso una nuova fonte energetica pulita è sicuramente fondamentale, ma l’impegno di GEATOP non si limita a contribuire questi ambiziosi progetti; tramite il proprio lavoro, infatti, fornisce il supporto alle industrie che operano in questo settore, e non  solo, alla riduzione degli sprechi correlati alla fabbricazione dei vari componenti.

Il controllo metrologico applicato sin dalle primissime fasi di progetto e durante tutta la filiera produttiva permette di ridurre le non  conformità e di conseguenza le rilavorazioni che produrrebbero degli sprechi, anche in termini energetici.

Inoltre la GEATOP è sempre più impegnata in progetti di automazione, attraverso la quale si riduce ulteriormente il rischio di errori sprechi.

A dimostrazione di questo, Andrea Pellegrino, direttore tecnico di GEATOP e responsabile del dipartimento ricerca e sviluppo, e Luca Peruccio, Project Manager della GEATOP e responsabile dei progetti del settore fusione nucleare, sono stati invitati dalla Hexagon a Las Vegas nell’ambito dell’evento internazionale “Hexagon Live Global” per tenere una conferenza nella quale hanno potuto illustrare alcuni casi  di applicazione dell’automazione sul progetto Iter, cogliendo appieno lo spirito dell’evento organizzato da Hexagon il cui impegno verso la realizzazione di un mondo autonomo capace di ridurre gli sprechi è stato confermato dal presidente e Ceo Ola Rollen nella Keynote introduttiva dell’evento.

I saluzzesi Andrea Pellegrino e Luca Peruccio, in rappresentanza della GEATOP , hanno avuto così l’opportunità di portare il nome di  Saluzzo negli Stati Uniti riscuotendo successo per il carattere tecnologicamente innovativo delle soluzioni illustrate.

Scopri di più

<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/hHEZ31NrgGY” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>

 

GEATOP MONITORA IL “THE BIG LIFT” DI ITER

GEATOP MONITORA IL “THE BIG LIFT” DI ITER

“THE BIG LIFT” così viene chiamato il primo sollevamento avvenuto nel cantiere di ITER sito in Cadarache – Francia del primo settore del Vacuum Vessel (VV) che completa il primo tassello per la realizzazione di un reattore sperimentale per la fusione nucleare.

Una movimentazione di elevata complessità durata più di un giorno e mezzo che ha permesso al primo settore del VV, con le sue 1.380 t, di arrivare all’interno della fossa del Tokamak.

Noi di GEATOP S.r.l. società specializzata in metrologia applicata e collaudi dimensionali, partner di Ansaldo Nucleare supportiamo il gruppo DYNAMIC nell’assemblaggio del Tokamak e nello specifico per questo importante traguardo abbiamo operato in team con la società ORYS, lavorando in prima linea nel monitoraggio del sollevamento e della movimentazione del settore, utilizzando software e strumentazione all’altezza di questo importante successo.

Una sfida straordinaria per la metrologia infatti, grazie allo studio effettuato in fase preliminare tramite simulazione virtuale, abbiamo potuto svolgere l’attività di controllo metrologico in campo tramite l’utilizzo di più di 30 CatEye e SMR, rilevate in contemporanea da tre Leica Absolute Tracker AT960 LT #Hexagon Italia, ottenendo un risultato di qualità in tempi ridotti.

Grazie al nostro know how abbiamo sviluppato all’interno del software di misura #SpatialAnalyzer un “bespoke software” che ha permesso di guidare l’allineamento nella posizione finale del settore, con un tempo ciclo tra misura, analisi e calcolo spostamenti, inferiore ai 2 minuti.

Tutta l’operazione di controllo metrologico seguita dal gruppo GEATOP ha ottenuto un risultato di posizionamento delle sedi di atterraggio al di sotto di 0.1 mm e con un errore di posizionamento finale del Settore al di sotto dei ±0.5mm!

Scopri di più

 

<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/fU32NwfljSY” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>

 

<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/zOI47-vtNYA” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>